Cima di Rapa o Friarielli Apulia
Cima di Rapa o Friarielli Apulia 2.42 IVA Incl. 2.30 IVA Incl.
Back to products
Cornus Sanguinea
Cornus Sanguinea 2.10 IVA Incl. 1.99 IVA Incl.

Maclura Aurantica

2.10 IVA Incl. 1.99 IVA Incl.

MACLURA AURANTICA – La pianta è un piccolo albero che può raggiungere i 7-15 metri di altezza con una chioma folta ma irregolare. Il tronco è irregolare e tormentato, la corteccia contiene tannino ed è bruna e disseminata di dure e acuminatissime spine. Dalle radici si estrae un eccellente pigmento giallo detto morina. Il legno è pesante, particolarmente duro e resistente agli attrezzi da taglio, al tempo e alle intemperie. È una pianta a foglie caduche. Le foglie sono molto simili a quelle dell’albero dell’arancio. Alterne, coriacee e acuminate, furono anche impiegate nell’alimentazione del baco da seta. La specie è dioica, cioè con fiori maschili e femminili su piante differenti. Le infiorescenze, sia maschili che femminili, sono sferiche del diametro di 2-3 cm. La caratteristica più curiosa della pianta è il frutto che è più propriamente una infruttescenza (sorosio) formata da un insieme di acheni ognuno derivante da un diverso ovario. È un ammasso sferico dal diametro variabile dai 7 ai 15 cm di colore variabile dal giallo al verde, di consistenza legnosa e con la superficie profondamente corrugata. Il frutto aperto rivela una polpa biancastra da cui cola un succo lattiginoso, ed è una infruttescenza derivata dalla trasformazione di un’intera infiorescenza. Il frutto non è commestibile.

96 disponibili

COD: Arb27 Categoria:
Descrizione

MACLURA AURANTICA – La pianta è un piccolo albero che può raggiungere i 7-15 metri di altezza con una chioma folta ma irregolare. Il tronco è irregolare e tormentato, la corteccia contiene tannino ed è bruna e disseminata di dure e acuminatissime spine. Dalle radici si estrae un eccellente pigmento giallo detto morina. Il legno è pesante, particolarmente duro e resistente agli attrezzi da taglio, al tempo e alle intemperie. È una pianta a foglie caduche. Le foglie sono molto simili a quelle dell’albero dell’arancio. Alterne, coriacee e acuminate, furono anche impiegate nell’alimentazione del baco da seta. La specie è dioica, cioè con fiori maschili e femminili su piante differenti. Le infiorescenze, sia maschili che femminili, sono sferiche del diametro di 2-3 cm. La caratteristica più curiosa della pianta è il frutto che è più propriamente una infruttescenza (sorosio) formata da un insieme di acheni ognuno derivante da un diverso ovario. È un ammasso sferico dal diametro variabile dai 7 ai 15 cm di colore variabile dal giallo al verde, di consistenza legnosa e con la superficie profondamente corrugata. Il frutto aperto rivela una polpa biancastra da cui cola un succo lattiginoso, ed è una infruttescenza derivata dalla trasformazione di un’intera infiorescenza. Il frutto non è commestibile.

Semina:

GEN – FEB – MAR – APR – MAG – GIU – LUG – AGO – SET – OTT – NOV – DIC

Informazioni aggiuntive
Peso 18.0000 g